Loading...

(Just one moment)

Backgroound Image

P.D.F. | L di libri

Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei «commons» (Ombre Corte, 2020) di Silvia Federici è un’opera fondamentale che esplora le potenzialità rivoluzionarie dei beni comuni nella lotta contro il capitalismo patriarcale. In questo testo, Federici analizza il debito come un dispositivo di potere estrattivo, strumentalizzato da governi e istituzioni finanziarie globali per accumulare ricchezza e disgregare i legami di solidarietà sociale. La studiosa sostiene che la crisi del debito non sia un semplice fenomeno economico, ma una strategia sistematica finalizzata a smantellare la capacità delle comunità – dei villaggi come dei “comuni” urbani – di riprodurre la vita in autonomia. Questo processo viene attivamente sostituito con un sistema coercitivo volto esclusivamente alla produzione di plusvalore.

Qui per ascoltare la prima di una serie di interviste (tot. 5) a Silvia Federici

***

Fine pasto. Il cibo che verrà (Einaudi, Vele, 2015) di Vito Teti è un’analisi antropologica della trasformazione del senso del mangiare: dal mondo della fame all’eccesso contemporaneo. Teti esamina come questo passaggio abbia stravolto non solo i cibi e i metodi di produzione, ma anche la salute, i corpi, le relazioni sociali. La perdita della frugalità ha segnato la scomparsa di un intero sistema di valori, alimentando sfruttamento e diseguaglianze globali.

Qui per verificare le biblioteche comunali romane dove è possibile chiedere in prestito il libro

EP.09 Yohamin e la sua parte

“Libertà è partecipazione”, cantava un uomo. “Comunità è inclusione” pratica una donna. L’ultimo episodio di questa terza edizione incorona Yohamin, fondatrice dell’Associazione La mia parte, a Milano. La sua voce ci guiderà nell’ascolto di altre, quelle taciute o pensate per cantare solo ninne nanne. In questo nono episodio di Incoroniamoci ci accorgeremo che le voci delle donne sono capaci di invocare e pretendere anche altro oltre ai doveri: diritti, spazio e libertà.

Si ringrazia per il tempo e l’esperienza condivisa: Yohamin Teshome

Brano: Ana Tijoux, Antipatriarca, 2014

Per ascoltare l’episodio: clicca sul seguente link! Buon ascolto :)

EP.08 Beni nel paese d’avorio

Agli occhi di un pittore il colore è l’elemento della sua grammatica visiva perché strumento espressivo attraverso cui dipinge, descrive e rappresenta la realtà. Per altri, poi, il colore della pelle è invece sentore di benessere o povertà, salvezza o minaccia, pulizia o sporcizia. Cosa vedono invece i nostri occhi? Ascolta la voce di Beni, originaria della Repubblica Democratica del Congo oggi in Italia, che in questo ottavo episodio di Incoroniamoci ci guiderà per allargare l’orizzonte del nostro sguardo.

Si ringrazia per il tempo e l’esperienza condivisa:
Beni Bernadette e Rahma Nur

Brano:
Paul McCartney, Stevie Wonder, Ebony and Ivory, Columbia (US), Parlophone/EMI (UK), 1982

Per ascoltare l’episodio: clicca sul seguente link! Buon ascolto :)

EP.07 Martina, 400 Km verso il futuro

Qual è il futuro di chi è giovane in Italia? Sotto gli slogan tuonanti, le raggelanti statistiche sulla disoccupazione, sul lavoro precario e il calo demografico si muove un magma fatto di consapevolezze e rivendicazioni, la cui attività esplosiva si conclude nell’atto della decisione, della scelta. Questo settimo episodio di Incoroniamoci racconta un capitolo della storia ancora non scritta di Martina, archeologa, la cui nave ha salpato l’ancora per raggiungere le nuove sponde del mondo del lavoro.

Si ringrazia per il tempo e l’esperienza condivisa:
Martina Monni

Brano:
Lucio Corsi, Cosa faremo da grandi?, Sugar Music, 2019

Film:
Il laureato, Mike Nichols, Stati Uniti d’America, 1967

Per ascoltare l’episodio: clicca sul seguente link! Buon ascolto :)