Loading...

(Just one moment)

Backgroound Image

Manila-Milano: il viaggio del lavoro domestico e di cura

L’Italia è il paese con più anziani dell’Unione Europea. Chi li cura? Chi garantisce loro assistenza quotidiana? Chi provvede a colmare i vuoti del sistema pubblico italiano?

Attraverso il progetto Podcast for Inclusion si è tentato di tracciare consapevolezza, ascoltando le lavoratrici del settore domestico e di cura. Un lavoro la cui perenne marginalità e invisibilizzazione rischia di spegnere ogni occasione di dibattito sui diritti di questa categoria di lavoratrici e lavoratori.

In questa necessaria riflessione ci accompagnano le voci di Josie e Maria, “del cui lavoro vive l’intera società”.

Per ascoltare l’episodio: clicca sul seguente link! Buon ascolto :)

Incoroniamoci: Storie che attraversano l’etere [I° e II° edizione]

Questa è la terza estate di Incoroniamoci, un progetto di ricerca elaborato nella prima primavera del covid, iniziato sulle stories temporanee di instagram e divenuto poi podcast durante un erasmus ateniese.

Da allora non s’è prodotto granché. Sei episodi non fanno di te una sound designer, ma poco importa perché queste storie m’hanno reso migliore rispetto all’abrutimento che se stava a ‘nquarta durante la pandemia.

Avevo una sete assurda di speranza, di modelli di vita che non avessero vinto alcun Nobel o riconoscimenti ufficiali per sentirmi meno sola, per realizzare che se c’è alleanza allora c’è superamento dell’abisso. E così è stato.

Le persone che hanno acceso il registratore e si sono raccontate mi hanno insegnato ad avere rispetto del dolore non guarito, a non svelare i sogni nel cassetto e a cantare le gesta senza banalizzarle. A loro devo la migliore abilitazione di cantastorie che nessun’altra scuola può darmi.

Per ultimo, ma non meno importante, chi si mette in ascolto. A te dobbiamo riconoscenza perché in questo fare frenetico sei spazio e insieme intimità, dove le nostre voci trovano riparo per 15 min, il tempo di un podcast.

EP.06 Rosa, zaino in spalla

Nella sua forma più semplice, lo zaino è una sacca in tessuto caricata sulle spalle. Regolare bene gli spallacci è buona prassi per una corretta ed equilibrata distribuzione del suo peso tra la parte superiore e inferiore della schiena. Questo sesto episodio di “Incoroniamoci” incontra Rosa, backpacker per antonomasia, che ci racconta cosa significa trasportare il peso dello studio, metterlo in pratica e, infine, trasmetterlo.

Si ringrazia per la creatività condivisa e il tempo dedicato:
Rosa Rosano

Brani:
The Lennon Sisters, Que sera sera, 1956

Margherita Vicario, Come va, Island Records, 2021

Per ascoltare l’episodio: clicca sul seguente link! Buon ascolto :)

EP.05 Emil, il valzer in mezzo ai tavoli

Dal tedesco walzer, il termine valzer deriva dal verbo walzen, ovvero “strisciare” proprio perché indicherebbe un ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando. È una danza che, sin dai tempi delle buone maniere e nella convivialità del cibo, ha interessato tanto i suoi commensali quanto chi questi li serve, quando da questi ultimi si esige bella presenza, raffinatezza e cortesia. Dunque, cosa si cela dietro un risotto alla milanese?Scoprilo nel quinto episodio di Incoroniamoci, attraverso la storia di Emil, cameriere chef de rang.

Si ringrazia per la creatività condivisa e il tempo dedicato:
John Emil Tabulug

Brano:
André Rieu, Waltz No. 2, Dmitri Shostakovich

Per ascoltare l’episodio: clicca sul seguente link! Buon ascolto :)